
Le faccette estetiche: come funzionano
Si tratta di sottilissime lamine che vengono applicate sulla superficie del dente. Pensa che il loro spessore arriva a sfiorare quello di una lente a contatto (0.3-0.7 mm). In questo modo le faccette avranno un aspetto molto naturale perché leggermente trasparenti, come i denti naturali, e praticamente invisibili perché il loro spessore millimetrico non ne farà notare la presenza. Vengono applicate sulla superficie esterna del dente e in questo modo nascondono difetti di colorazione, forma o posizionamento.
Per capire il funzionamento delle faccette possiamo pensare a quello delle unghie finte. Queste piccolissime protesi, realizzate in ceramica o porcellana vengono “incollate” sul dente da coprire. Questo tipo di trattamento, che coinvolge una zona importante del nostro corpo, come la bocca, è frutto di anni di studi e approfondimenti. Nonostante la tecnica dell’”incollaggio” sia semplice, i materiali utilizzati, la realizzazione e l’applicazione delle faccette sono stati elaborati e resi sicuri grazie alle sperimentazioni degli ultimi anni.
Contattaci per maggiori informazioni
Applicazioni delle faccette
L’applicazione deve avvenire in uno studio odontoiatrico e in genere si conclude in appena due sedute.
Durante la prima seduta verrà preparato il dente per accogliere la protesi. L’odontoiatra procederà alla rimozione di un sottilissimo strato di smalto. Si tratta di un passaggio delicato perché è importante togliere esattamente lo spessore che poi verrà riempito dalla faccetta. In questo modo si eviteranno pessimi effetti estetici o fastidi per il paziente.Il passaggio successivo consiste nella presa dell’impronta e nella scelta del colore per la realizzazione del manufatto. Il colore dovrà essere il più possibile simile a quello della dentatura. I sorrisi non sono tutti uguali infatti.
Nella seconda seduta si procederà infine con l’applicazione vera e propria. Dopo aver verificato che la faccetta realizzata sia adatta al paziente, il dentista dovrà isolare il dente interessato con un particolare fazzoletto di lattice. Dopodichè verrà effettuata la cementazione, un’operazione molto delicata. Finita la procedura di cementazione, il dentista levigherà la lamina per adeguarla perfettamente alla dentatura e il paziente potrà cominciare subito a sorridere.

Contattaci per maggiori informazioni
In conclusione
Le faccette dentali sono un trattamento in grado di risolvere numerosi difetti della dentatura. La facilità di applicazione, il totale comfort per il paziente, la resa estetica perfetta e la lunga durata rendono questo trattamento adatto a quasi tutti. Si tratta di un trattamento mediamente costoso. Il prezzo comunque cambia nettamente in base ai materiali utilizzati e al dente su cui si effettua l’operazione.
